Confessioni di un consulente IT

Un cretino

Posted in Product Department, Progetti, Programmazione, Storie Aziendali by pigreco314 on 4 ottobre, 2011

Il collega inglese S.G. è da giovedi scorso ufficialmente un cretino. D’ora in poi poco prima di iniziare una conversazione con lui mi prenderò qualche istante di riflessione in modo da lasciare che il giudizio si formi con chiarezza nella mia mente e crei il contesto necessario alle sue successive affermazioni:”Sto parlando con un cretino”.

Chiunque abbia anche solo una vaga esperienza di progetti IT basati sull’implementazione di una applicazione software sa che per soddisfare un requisito utente è sempre opportuno privilegiare l’adozione di una funzionalità standard già presente nell’applicazione rispetto alla creazione di feature personalizzate: nel primo caso si utilizza una caratteristica del software che (sperabilmente) ha superato determinati test di qualità, non sono richieste ulteriori attività di progettazione, sviluppo, test e documentazione, e se il software è disegnato con un minimo di accortezza ci si deve attendere che tale funzionalità sia preservata nelle future versioni del software.

Anche quando si è costretti a sviluppare una funzionalità personalizzata, qualora essa diventi in seguito parte del software standard (in genere questo accade quando gli architetti dell’applicazione riconoscono che di quella particolare feature beneficerebbe l’intera comunità di utenti ed è quindi opportuno renderla disponibile a tutti), durante la pianificazione della migrazione del sistema alla nuova realease io prenderei in seria considerazione la possibilità di dismettere la versione “custom” della funzionalità e sostituirla con la sua controparte “built-in” perché da quel momento in poi aprofitterei di tutti i vantaggi citati sopra. È evidente che questa considerazione di principio deve essere accompagnata da una valutazione di costi e benefici: se il costo della conversione da “personalizzato” a “standard” è superiore ai benefici a lungo termine derivanti dal passaggio, è bene lasciar perdere.

Giovedi ho dovuto sprecare alcuni minuti del mio prezioso tempo (che sarebbero stati molti di più se non ci avessi dato un taglio brusco) per spiegare a S.G. questo elementare concetto che secondo me avrebbe già dovuto far parte del suo bagaglio culturale. E invece alla fine mi sono persino sentito replicare:”Se la funzionalità personalizzata fa quello che deve e soddisfa il requisito originale perché sostituirla con una standard?”. Per la serie: se funziona non toccare niente, non pensarci nemmeno, è male.

A S.G. non dovrebbe essere consentito di stare lì, nella posizione di responsabilità in cui si trova a propalare idee perniciose che esercitano un’influenza nefasta sulle menti dei nostri giovani business analyst.

Perché?

Perché è un cretino.

Progetto GTalk Bot #3

Posted in Geek Corner, Programmazione by pigreco314 on 20 Maggio, 2009

Nell’ultimo mese il progetto GTalk Bot è proseguito seguendo ramificazioni inattese ma assai feconde.GTalk Bot

Quei quattro lettori che mi seguono sapranno senz’altro di che progetto sto parlando. Per gli ospiti di passaggio è disponibile la serie delle due puntate precedenti (parte #1 e parte #2)

Nella versione attuale (ancora piuttosto alfa) il bot ha migliorato il supporto LDAP e ora accetta anche query complesse, permettendo amenità varie come estrarre la lista di tutti i riporti di un determinato manager con un comando del tipo:

d -q "manager=Mario Rossi"

Vi ricordo che la sintassi è totalmente arbitraria (il "dir" del post precedente si è contratto in "d" per comodità di digitazione sui dispositivi mobili)

Visto che un pezzo della Corporation sta su Active Directory ho dovuto estendere il supporto delle query LDAP su un secondo server, cosa che, con l’aiuto di uno dei tanti tool di esplorazione LDAP, è risultata particolarmente semplice in quanto l’unica modifica ha riguardato la modalità di autenticazione e il “base dn”.

Ma la cosa di cui vado particolarmente fiero è l’interfaccia con Outlook 2007 (o meglio Exchange 2007) implementata tramite invocazione dei web services di Exchange su protocollo SOAP, risultato che mi è costato qualche notte insonne e un cambio abbastanza radicale in termini di design.

Python e SOAP

L’idea iniziale di utilizzare una soluzione basata su weboutlook si è rivelata poco praticabile e un po’ troppo rozza (sostanzialmente effettua un parsing della pagina web di Outlook Web Access).

I web services di Exchange di 2007 sono invece splendidamente documentati. Il problema quindi si “riduceva” a implementare in Python (il linguaggio con cui avevo iniziato a sviluppare il bot) le chiamate SOAP ai servizi di Exchange.

Seguendo l’eccellente introduzione di Dive Into Python ho cominciato a sperimentare SOAP su python. Dopo aver appreso le basi, ho tentato di attaccare i web services di Exchange con scarsi e snervanti risultati. Purtroppo il debugging di una applicazione SOAP non è per niente banale. Le librerie SOAP di Python che vanno per la maggiore sono due:

  • SOAPpy: abbastanza semplice da usare scarsamente documentata e credo non più sviluppata
  • ZSI: ben documentata (ma vi serve qualche base di SOAP) e attivamente sviluppata

Quando dal debugging della mia applicazione sono passato al debugging delle librerie medesime per risalire alla causa di certi errori (anche il passaggio dei tipi di variable complessi via SOAP può diventare un incubo) ho pensato che forse il supporto SOAP di Python non era sufficientemente maturo per i miei scopi.

Php

L’articolo Talking SOAP with Exchange ha attirato la mia attenzione su Php che già conoscevo come linguaggio di scripting per applicazioni web.

Vi si descrive più o meno quello che mi serviva, ossia implementare un client SOAP per servizi Exchange 2007. Il ché mi ha indotto a considerare l’ipotesi di scrivere in Php un front-end semplificato per i servizi di Exchange e fare in modo che il bot Gtalk scritto in Python consumasse questi web services surrogati invece degli originali più complessi.

In realtà Php, dalla versione 4.3.0, può essere utilizzato anche per realizzare script eseguibili dalla linea di comando senza necessariamente utilizzarlo all’interno di un web server, assumendo così dignità di linguaggio di scripting di sistema alla pari di python, perl ecc.

Mi sono pertanto chiesto se per caso qualche anima pia non avesse anche provveduto a sviluppare un supporto Php per XMPP/Jabber, il protocollo di Google Talk.

Si dà il caso che grazie al lavoro Nathan Fritz (per sempre grato,Nat!), Php supporti il protocollo XMPP/Jabber.

A quel punto, l’idea di scrivere il GTalk Bot in Php ha preso forma.

Mi spiaceva un po’ abbandonare l’approccio di python-jabberbot e il suo elegante meccanismo di funzioni callback e quindi, come prima cosa, ho riscritto jabberbot in Php (a breve penso di pubblicarlo su Google Code).

Con il php-jabberbot, creare un bot Google Talk che ritorni lo user Id del proprio interlocutore e dica che ore sono è semplice come scrivere:

<?php

include "jabberbot.php";

class GtalkBot extends JabberBot {

public function bot_hello($msg,$args) {

list($jid,$client)=split("/",$msg['from']);

return "Hello $jid , it is now ".strftime("%H:%M:%S %d/%b/%Y");

}

}

$gtb = new GtalkBot(<username_gtalk>,<password_gtalk>');

$gtb->serve_forever();

?>

Collegandosi a Google Talk con un secondo account e aprendo una chat con l’utente fittizio utilizzato dal bot, digitando il messaggio “hello”, il nostro amico risponderà salutandovi cortesemente e ragguagliandovi circa ora e data in uso sul proprio server.

Se avete urgenza di mettere le mani sul codice di php-jabberbot è sufficiente che lasciate un commento a questo post.

Php e NuSOAP

Torniamo a SOAP ed Exchange. L’articolo Talking SOAP with Exchange sopracitato è un ottima introduzione al tema ma ha il difetto di basarsi sull’estensione SOAP di PHP 5 che non supporta l’autenticazione NTLM richiesta da Exchange (l’articolo fornisce anche la soluzione a questo problema).

In realtà, di librerie SOAP per Php ve ne sono almeno tre:

  • la già citata estensione SOAP di PHP 5 (su Windows è la dll php_soap.dll)
  • il package PEAR:Soap
  • la libreria NuSOAP (la versione che ho scaricato dal repository reca numero 0.7.3)

La terza è quella con cui mi sono trovato meglio: buona documentazione, supporto autenticazione NTLM nonché Basic HTTP e sufficiente diagnostica per il debugging.

Ho quindi iniziato a sperimentare NuSOAP con alcuni web services disponibili in rete (per esempio XMethods.net).

Php, NuSOAP e Exchange 2007

Rinfrancato dai primi successi, sono passato a studiare la documentazione disponibile e a fare qualche esperimento infastidendo il nostro server Exchange 2007.

La faccio breve e vi presento qui sotto un esempio di come sia possibile usare NuSOAP per interrogare Exchange e ottenere informazioni sui messaggi non letti presenti nella vostra casella di posta elettronica.

Personalmente ho trovato l’introduzione a SOAP di Dive Into Python (anche se centrata su Python) più che sufficiente per i miei scopi. Qualunque altra introduzione all’argomento va bene. I concetti che vi servono sono il meccanismo Request/Response di SOAP, il modo in cui i messaggi vengono formattati in XML e i descrittori di webservices WSDL.

Le interrogazioni di questo esempio useranno l’approccio WSDL.

Gli ingredienti:

  • un server Exchange 2007 (es. https://exchange.example.com) e relativo account; inoltre dovrete farvi dire quale tipo di autenticazione è configurata sul server (nel mio caso Basic HTTP, altra possibile opzione è NTML)
  • PHP 5
  • NuSOAP 0.7.x: io sto usando la 0.7.3
  • Php_curl: l’unica dipendenza richiesta da NuSOAP

Anche se il bot verrà messo in produzione su Linux, in fase di test opero in ambiente Windows:  I love  scripting languages!

Cominciate a procurarvi i seguenti file dal vostro server Exchange. Dovrebbero essere reperibili agli indirizzi indicati qui sotto:

Salvateli in una directory locale nel vostro ambiente di sviluppo. Questi file XML contengono le specifiche dei web services esposti da Exchange. Teoricamente non è necessario utilizzarli localmente, tuttavia, secondoTalking SOAP with Exchange, il wsdl di Exchange 2007 è malformato (!) in quanto mancante di una dichiarazione senza la quale non si ha conformità con le specifiche SOAP. In effetti, se provate a usare il file così com’è, le interrogazioni SOAP falliscono. La soluzione più semplice, una volta salvato il file in locale, è aggiungervi in coda la parte mancante come riportato qui sotto e nell’articolo (sostituite ovviamente il nome del server con quello reale):

<wsdl:service name="ExchangeServices">

<wsdl:port name="ExchangeServicePort" binding="tns:ExchangeServiceBinding">

<soap:address location=

"https://exchange.esempio.com/EWS/Exchange.asmx"/>

</wsdl:port>

</wsdl:service>

<!-- la riga successiva dovrebbe già essere nel vostro file WSDL -->

</wsdl:definitions>

Autenticazione

Nel frammento qui sotto, si spiega come usare NuSOAP per autenticarsi in Basic HTTP sul server Exchange:

require_once('nusoap.php');

//percorso dove avete salvato il file wsdl, i file .xsd verranno cercati nella medesima directory:

$client = new nusoap_client('file://c:/Temp/Services.wsdl',true);
$err = $client->getError();
if ($err) {
print "\nClient error". $err . ".\n";
}

//basic HTTP autentication:

$client->setCredentials ('username','password','basic');

Il client è pronto per inviare interrogazioni al server Exchange.

“Request

Esaminando la documentazione dei web services di Exchange scopriamo che la operation FindItem, ritorna i messaggi contenuti in un determinato folder Outlook.

La richiesta deve rispettare questa struttura:

<FindItem Traversal="Shallow">

<ItemShape>

<t:BaseShape>Default</t:BaseShape>

</ItemShape>

<!-apre la dichiarazione per una condizione di ricerca -->
<Restriction>
<!-apre una clausola di euguaglianza -->

<t:IsEqualTo>

<FieldURI FieldURI="message:isRead"/>

<!-message:isRead deve essere zero,ovvero messaggio non letto-->

<FieldURIOrConstant><Constant Value="0"/>

</FieldURIOrConstant>

</t:IsEqualTo>

</Restriction>

<ParentFolderIds>

<!-identifica il folder-->

<t:DistinguishedFolderId Id="inbox"/>

</ParentFolderIds>

</FindItem>

Con NuSOAP, la “request” qui sopra si può costruire creando diversi oggetti soapval innestati, partendo da quelli più interni:

$BaseShape = new soapval(

// nome dell'oggetto come da struttura sopra:

'BaseShape',

// nome del tipo: si ricava dalla documentazione Microsoft:

'DefaultShapeNamesType',

// valore: si ricava dalla documentazione Microsoft

'AllProperties',

// namespace del tipo:si ricava dalla documentazione Microsoft
// ho riscontrato che l'interrogazione fallisce se non
// viene specificato

'http://schemas.microsoft.com/exchange/services/2006/types',

// namespace dell'elemento (opzionale):si ricava dalla
// documentazione Microsoft

false,

// eventuali attributi dell'elemento

false);

 

$ItemShape = new soapval ('ItemShape',

'ItemResponseShapeType',

// ItemShape contiene BaseShape come valore:

$BaseShape,

'http://schemas.microsoft.com/exchange/services/2006/messages',

false,

false);


$FieldURI = new soapval('FieldURI',

'PathToUnindexedFieldType',

// l'elemento FieldURI non ha valore bensì un attributo (vedi sotto)

'',

'http://schemas.microsoft.com/exchange/services/2006/types',

false,

// attributo FieldURI dell'elemento FieldURI
// incidentalmente hanno lo stesso nome
// per la dichiarazione si usa il formato chiave=>valore: 

array('FieldURI'=>'message:IsRead'));

 

$Constant = new soapval('Constant',

'ConstantValueType',

'',

'http://schemas.microsoft.com/exchange/services/2006/types',

false,

array('Value'=>'0'));

 

$FieldURIOrConstant = new soapval('FieldURIOrConstant',

'FieldURIOrConstantType',

$Constant,

'http://schemas.microsoft.com/exchange/services/2006/types',

false,

false );

 

$IsEqualTo = new soapval('IsEqualTo',

'IsEqualToType',

array($FieldURI,$FieldURIOrConstant),

'http://schemas.microsoft.com/exchange/services/2006/types',

false,

false);

 

$Restriction = new soapval('Restriction',

'RestrictionType',

$IsEqualTo,

'http://schemas.microsoft.com/exchange/services/2006/messages',

false,

false);

$DistinguishedFolderId = new soapval('DistinguishedFolderId',

'DistinguishedFolderIdType',

'',

'http://schemas.microsoft.com/exchange/services/2006/types',

false,

array('Id'=>'inbox'));

 

$ParentFolderIds = new soapval('ParentFolderIds',

'NonEmptyArrayOfBaseFolderIdsType',

$DistinguishedFolderId,

'http://schemas.microsoft.com/exchange/services/2006/messages',

false,

false);

 

$FindItem = new soapval('FindItem',

'FindItemType',

// quando l'elemento contiene più sottoelementi,
// questi vengono combinati in un array:

array($ItemShape,$Restriction,$ParentFolderIds),

'http://schemas.microsoft.com/exchange/services/2006/messages',

false,

array('Traversal'=>'Shallow'));

 

 

A questo punto la variabile $FindItem contiene la nostra richiesta. Rimane solo da inviarla al server. Ecco come fare:

$xmlout = $FindItem->serialize('literal');

$items=$client->call('FindItem',$xmlout);

$err = $client->getError();

if ($err) {

print "\nMethod error". $err . ".\n";

}

// nel caso vogliate esaminare la struttura della risposta del server:

//print_r($items);

“Response

La documentazione di Microsoft riporta anche le specifiche dettagliate delle risposte del server.

Queste vengono astratte da NuSOAP sotto forma di array innestati. Vi rimando alla documentazione o alle prove sul campo per i dettagli.

Mi limito qui a riportare il codice che potete utilizzare per stampare le informazioni relative ai messaggi non letti presenti nella inbox e ritornati nella variabile $items di cui sopra:

// numero di messaggi trovati

$num_items =  $items['ResponseMessages']['FindItemResponseMessage']['RootFolder']['!TotalItemsInView'];

// loop sui messaggi: attenzione, questo loop
// funziona solo se $num_items > 1.
// occorre gestire il caso 0 o 1 messaggio separatamente

foreach ($items['ResponseMessages']['FindItemResponseMessage']['RootFolder']['Items']['Message'] as $message) {

print "Subject: ". $message['Subject']. "\n" .

"From: ". $message['From']['Mailbox']['Name']. "\n" .

"Size: ". $message['Size']. "\n" .

"Date Sent: ". $message['DateTimeSent']. "\n" .

"Date Created: ". $message['DateTimeCreated']. "\n" .

}

Oltre

Ricapitoliamo.

Con questa soluzione posso accedere via instant messaging di GTalk a una serie di servizi disponibili normalmente solo all’interno della nostra rete aziendale, come info LDAP e posta.

In realtà, la recente migrazione ad Outlook 2007 (un altro pianeta rispetto a Lotus Notes) ha reso questa necessità meno impellente  in quanto finalmente, dopo anni, possiamo accedere alla nostra posta via Web fuori dalla VPN grazie a Outlook Web Access su https. Ho già sperimentato l’interfaccia utente su iPod Touch (dal Nokia E65 ho un problema di cookie).

L’interrogazione via instant messaging può però in diversi casi essere più agevole e immediata e consentire anche interessanti estensioni che coinvolgano il servizio Twitter. Il bot potrebbe infatti mettersi in ascolto di un account twitter fittizio al quale inviare messaggi via SMS. Questi messaggi verrebbero in realtà interpretati come comandi da eseguire esattamente come se l’interazione avvenisse via IM. Come gestire l’invio delle risposte in questo caso? Ovviamente sempre via SMS, usando una SIM dedicata collegata al server su cui gira il bot o un interessante side effect di Google Calendar.

Ma questo è materiale per il prossimo articolo.

Progetto GTalk Bot #2

Posted in Geek Corner, Programmazione by pigreco314 on 29 aprile, 2009

Dopo aver migrato il sistema operativo della linux box adibita a server ftp (che spreco!) da Slackware a Ubuntu 8.1 sono ritornato sul vecchio progetto di realizzare un bot GTalk che mi consenta di accedere da qualunque client google talk a informazioni disponibili sollo dall’interno della nostra rete aziendale (posta, informazioni anagrafiche, numeri di telefono, ecc.).

E così, lo scorso fine settimana ho sviluppato un prima versione del bot che, collegandosi a Google Talk con un account opportunamente creato, aspetta che il suo padrone gli invii i comandi ai quali è stato addestrato a rispondere.

Uno di questi comandi, che ho chiamato dir, fa sì che il bot acceda al server aziendale LDAP e restituisca informazioni pubbliche relative dipendenti. La sintassi è:

dir keyword [attribute]

dove keyword identifica la chiave di ricerca nella directory (per esempio il nome e cognome di un utente aziendale o una sua sottostringa) e [attribute] è l’attributo cercato (manager,mobile, location, title, ecc.)

Per esempio, se voglio conoscere il numero di cellulare del collega Mario Rossi, è sufficiente che chieda al mio fido assistente:

dir "Mario Rossi" mobile

Nel caso voglia reperire tutte le informazioni pubbliche di Mario Rossi, basterà invece digitare:

dir "Mario Rossi"

Ovviamente questa piccola magia funziona su qualunque dispositivo che supporti Jabber (il protocollo di IM su cui Google Talk è basato) e io ho potuto provarlo su un iPod Touch (sul quale GTalk gira in modo nativo) e un Nokia E65 con Fring installato.

Dopo essermi baloccato un paio d’ore con pygtalkrobot che ho avuto qualche problema a usare mi sono imbattuto nel progetto python-jabberbot che fornisce praticamente tutto quello che serve.

Il modulo jabberbot.py fornisce una classe JabberBot di cui ho modificato il costruttore per consentire di passare come parametri il server Jabber e la porta di connessione. Nel caso di Google Talk il server è talk.google.com. Dato che dall’interno della nostra rete la connessione con il server gtalk funziona solo attraverso la porta 443 (e non la 5222) e non essendo riuscito a forzare l’uso di questa porta nelle istanze della classe JabberBot ho tagliato corto e consentito di specificarne il valore come parametro.

La classe JabberBot fornisce le primitive per connettersi al server nonché ricevere e inviare messaggi. Il vostro bot deve essere definito come classe ereditata da JabberBot ed esporre metodi aggiuntivi per il trattamento dei messaggi. Il nome del metodo deve essere denominato come bot_<parola_chiave> (bot_ è il prefisso comune a tutti i metodi).

Quando il bot riceve un messaggio in cui la prima parola è <parola_chiave> invocherà il metodo corrispondente per il trattamento del messaggio.  Per esempio, per implementare un comando che restituisca il timestamp del server si può usare qualcosa del tipo:

def bot_time( self, mess, args):
"""Displays current server time"""
return str(datetime.datetime.now())

che verrà invocato digitando “time” nella chat con il vostro bot.

Pygtalkrobot usa un approccio simile ma i comandi sono definiti come espressioni regolari. In linea di principio questo approccio è più potente e flessibile ma per i miei scopi l’ho trovato inutilmente complicato.

Per accedere a LDAP ho usato la relativa libreria python-ldap e qualche esempio di query reperito in rete.

Le due revisioni successive dovranno implementare due importanti aggiunte:

  • l’interrogazione del mio file di posta tramite l’interfaccia WebOutlook, gentilmente resa disponibile dopo la migrazione della nostra infrastruttura da Lotus Notes a Outlook. Per questo utilizzerò un altro progetto python: weboutlook che va modificato per supportare la Basic HTTP Authentication usata dall’interfaccia web del nostro nuovo server Exchange
  • l’esecuzione del bot come demone. Di nuovo mi appoggio sulle spalle dei giganti e mi servo della Chris’ Python Page

Ad maiora!

Progetto GTalk Bot

Posted in Geek Corner, Programmazione by pigreco314 on 27 Maggio, 2008

Un Internet robot, o più semplicemente bot, è un programma che esegue attività automatizzate e ripetitive accedendoGTalk Bot a informazioni attraverso, perlappunto, Internet.

Un Gtalk bot è un bot che sfruttando un account Google interagisce attraverso Internet con il mondo esterno utilizzando il protocollo standard di instant messaging adottato da Google Talk, ovvero XMMP (già noto come Jabber). Un esempio è il bot GTalk di Twitter che vi consente di pubblicare i vostri twitties o leggere quelli delle persone di cui siete followers (nota: Twitter sta avendo in questo periodo seri problemi di performance e il bot e altri servizi sono disattivati da un paio di giorni). Oppure la serie di robot traduttori sviluppati da Google come En2It che traduce parole dall’inglese all’italiano.

Ingredienti:

  • un account Google, chiamiamolo GBot
  • un computer collegato permanentemente a Internet
  • un programma in grado di comprendere e processare messaggi basati XMMP

Il programma si collega al server Google Talk con l’account GBot e rimane in ascolto, in attesa di messaggi. In linea di principio, qualunque client connesso con il server GTalk può tentare di interloquire con il mio programma. In realtà sarà bene implementare delle politiche di filtro per evitare abusi e accettare messaggi solo da account Google predefiniti.

Dato che ho intenzione di far girare questo bot nella mia rete aziendale, esso potrà avere accesso a informazioni che potrebbero farmi comodo in situazioni in cui non ho accesso alla VPN e implementare altri utili servizi come:

  • visualizzare la lista degli ultimi mail ricevuti sul mio account di posta aziendale
  • recuperare il numero di telefono di un collega accedendo alla corporate directory
  • spedire via fax documenti allegati a messaggi di posta elettronica (sfruttando la macchina fax che è anche configurata come stampante virtuale, probabilmente dovrò scomodare SAMBA)

Un ottimo punto di partenza è il programma didattico Todotxt (scritto in python) che implementa un GTalk bot in grado di gestire una todolist (se volete fare delle prove da dietro un firewall, potreste dover modificare la porta di connessione al server Google Talk da 5222 a 443).

Note per lo sviluppatore:

  • valutare alternative a python (es. la libreria java Smack)
  • valutare implicazioni di sicurezza: documentarsi su possibili attacchi a bot jabber
  • cifratura del traffico?
  • struttura modulare: funzione o gruppo di funzioni = plugin

Emmò butto giù un paio di user requirements.

Tagged with: , , , , , ,

Per chi usa TOAD di Quest Software

Posted in Programmazione by pigreco314 on 7 giugno, 2007

Non migrate a TOAD versione 9.x!

I nostri amici della Quest Software sono riusciti a:

  • introdurre nella nuova release alcuni bugs fastidiosissimi: uno per tutti, quello per cui in maniera casuale quando aprite un package in editing mode l’applicazione va in crash
  • modificare l’interfaccia unificando editing SQL e PL/SQL rendendola ancora meno intuitiva di quanto fosse prima: ci ho messo mezz’ora per fare in modo che comparisse la finestra di visualizzazione del DBMS_OUTPUT
  • infarcire il programma di nuove funzioni le cui opzioni di configurazione sono state evidentemente organizzate da una mente malata: provate a modificare i default in modo che le package specifications vengano salvate con estensione .spec e i package body con estensione .pkg.

Se state usando TOAD 8.x (possibilmente 8.5) restate dove siete, io ho appena fatto il downgrade.

Trivial code pursuit

Posted in Consulenti, Programmazione by pigreco314 on 10 gennaio, 2007


Software bug 04
Originally uploaded by harmony19490.

trivial adj. 1.trite, commonplace 2.vulgar, coarse

Insomma, quando un programmatore ti dice che lo sviluppo di quel particolare algoritmo è banale, cioè trivial, intende forse dire vulgar ossia scurrile, osceno.

Tutto ‘sto giro di parole per suggerire una simpatica indagine linguistica da effettuarsi con Google Code Search: invece di sfruculiare la sterminata biblioteca di codice sorgente alla ricerca di una ingegnosa implementazione di un B-tree lo si può anche usare per scoprire a quali indecenze a volte si lasciano andare i programmatori nei commenti (rari) al codice che scrivono.

Alcuni esempi:

/*
* This method just sucks.
*/
if($blockbadagents == 1) {
// those metaquery assholes at t-dialin and others can't
// get another dumber using the default user-agent, can they
var h = self.content.offsetHeight + 4;
// size to content -- that's fuckin' buggy
// in all fuckin' browsers!!!
// so that we set a larger size for the
// dialog window and then center
pop eax       ; register
mul eax       ; square that shit = 0x190
sub esp, eax  ; make room for WSAStartup data
// I can't believe IE6 still has javascript 1.3,
// what a shitty browser
elseif (($browser['ns4'] && ($version > 4.05)) ||
	$browser['ie5up'] ||
	$browser['hotjava3up']) {

Passando all’italiano, segnalo un gustosissimo:

!sw: -n
Causes the supercazzola to be prematurated
@description:

e l’immancabile:

// passando index >=0 viene appeso al nome variabile per
// implementare un mezzo cazzo di array
TString& get(const char* var, const char* section = NULL, int index = -1);

A voi la scoperta di altre mirabili perle.

Unsupported major.minor version 49.0

Posted in Eclipse, Programmazione by pigreco314 on 23 novembre, 2006

Buttate via circa 8 ore di lavoro per venire a capo del problema.

Dopo aver reinstallato i componenti necessari (JDK, Eclipse, Tomcat) a ricreare l’ambiente di test del cliente a seguito del crash del mio laptop di qualche settimana fa tomcat si rifiutava di partire riportando nel file di log questo dannato messaggio al momento di caricare una classe.

Disinstallato e reinstallato più volte Tomcat e JDK senza risultato: il messaggio di errore significa che l’applicazione viene compilata con una JDK 1.5 ed eseguita con un JRE 1.4 o inferiore. Il numero di versione “49.0” si riferisce giustappunto a codice compilato con Java 1.5.

Mistero fitto: com’è possibile che ciò accada, visto che ho disinstallato la JDK 1.5 e rinominato per sicurezza ogni altro javac.exe che non fosse quello della JDK 1.4 rimasta sul mio laptop ?

Al colmo della disperazione riguardo per l’ennesima volta le opzioni di compilazione java di Eclipse e scopro:

Total eclipse of the brain

1.4 è giusto, prima era 1.5 da cui il problema.

Grazie Eclipse per generare bytecode secondo specifiche 1.5 anche in assenza di una JDK 1.5 e in tal modo incasinarmi la vita.

In fondo non è colpa tua, ma di questo dilettante che troppo spesso pecca di eccessivo pressapochismo.

Comunque, un bel total Eclipse of the brain per un giorno e mezzo!

Ora sono felice.

Antichità

Posted in Programmazione, Retrocomputing by pigreco314 on 3 ottobre, 2006

La riorganizzazione della libreria e degli scaffali per far posto a nuovo materiale ha riesumato volumi che giungono da un passato remoto. Tra gli altri:

  • Introducing Spectrum Machine Code di Sinclair, Ian non Sir Clive
  • Lightwave Guida Completa: ah! il vecchio pallino della grafica computerizzata
  • Programmare videogiochi professionali: chissà che mi passava per la mente allora…
  • Programmare in Windows 95 del Petzold: ancora si vende?!
  • Windows 95 for dummies: comprato per un regalo, rispedito al mittente
  • MFC Programmazione Windows: lette, credo, 12 pagine
  • PC Underground e PC Intern in 3 volumi: comprati da mio padre in Iran (!) anni fa per due soldi insieme al più interessante Software Engineering di Roger Pressman e l’immortale Computer Networks di Andrew Tanenbaum
  • Svariati tomi dedicati al tema Linux (Il Manuale di Linux, Linux TCP/IP e le reti, I Segreti di Linux, Come scoprire chi ha assassinato JFK usando Linux, ecc.)
  • Linguaggio C di Kernighan e Ritchie, ça va sans dire, giunto oramai alla 157ma edizione
  • Programmare in C++ di Bruce Eckel uno dei libri di programmazione meglio scritti (e meglio tradotti) che mi sia capitato di leggere

Alcuni di questi volumi, credo in particolare la serie “I Segreti di ” (Unix, Linux, Nonna Abelarda) erano editi da Apogeo e tutti, dico, tutti erano tradotti in maniera dozzinale. Ecco un brano tratto da “I Segreti di Unix”, James C. Armstrong Jr., ed.1997, ISBN 88-7303-299-0 nel quale si tenta di spiegare le opzioni del comando ls:

“Il flag -F aggiunge alcune informazioni di base al nome del file di un listato. Se il file è una directory, dovete inserire una barra obliqua al nome”.

E’ giusto credo riportare anche il nome delle traduttrici: Beatrice Botteon e Laura Gaggini. Non ho controllato se di recente Apogeo è migliorata sotto questo aspetto.

Un paio di libri su Javascript fanno timidamente capolino dal fondo di uno scaffale. Sembravano oramai destinati all’oblìo con il loro contenuto di sapere inutile e invece Aiace è giunto in soccorso, rivitalizzandoli.

Alla scoperta di Eclipse

Posted in Eclipse, Programmazione by pigreco314 on 22 novembre, 2005

Uno dei software che commercializziamo è un’applicazione JSP chiamata W.L. Non essendo un software sviluppato dal Product Department soffre delle consuete problematiche delle applicazioni sviluppate sul Field:

  1. non si ha idea di come generare i build (o meglio, ognuno ha la sua idea su come generare i build)
  2. non esiste un repository per mantenere il codice sorgente (in realtà esiste ma nessuno si preoccupa di mantenerlo aggiornato)
  3. non esiste un numero di versione che lo identifica, perchè:
  4. ne esistono “n” manifestazioni, ossia una per ciascuno dei progetti in cui è stato personalizzato.

Per cominciare a fare un po’ di chiarezza ho affrontato il punto 1. e ho deciso di provare Eclipse, il famoso ambiente di sviluppo disegnato da IBM e rilasciato come progetto open source qualche tempo fa visto che i precedenti tentivi di utilizzare JBorlandX non sono proprio filati lisci come l’olio.
Mi è stato di particolare aiuto questo articolo su developerWorks che descrive come utilizzare Eclipse insieme a Tomcat per sviluppare, compilare e testare progetti JSP.
Ottimo articolo, spiegazione chiara e il nostro W.L. è servito.
Ah, dimenticavo, il codice sorgente è gelosamente custodito sul nostro server Peforce.
Manca solo di spargere la voce, in attesa di farsi venire qualche idea per risolvere i punti 3. e 4.

P.S.: il nostro Google Ads è abbastanza suscettibile. E’ bastato inserire qualche termine non proprio inerente il tema di questo blog nell’ultimo post e sono subito comparsi annunci piuttosto fuorvianti. Forse è il caso di raddrizzare la situazione disseminando parole come: java server pages, programmazione, consulenti IT, sviluppo software, IDE.
Vediamo che succede…

Google Ads non è più in questo blog da quando è migrato su WordPress